
Consigli utili per il viaggio a Medjugorje
CONSIGLI PRIMA DI PARTIRE IN PELLEGRINAGGIO
SI CONSIGLIA ZAINETTO AL SEGUITO SULLA NAVE CON L’OCCORRENTE NECESSARIO PER LA NOTTE IN CABINA.
PER CHI SCEGLIE LA SISTEMAZIONE IN POLTRONA O PASSAGGIO PONTE È CONSIGLIABILE PORTARE UNA COPERTINA ED UN MAGLIONCINO PER RIPARARSI DAL FRESCO DELL’ARIA CONDIZIONATA.
ABBIGLIAMENTO
PER IL PELLEGRINAGGIO A MEDJUGORJE E’ CONSIGLIABILE PORTARE: ABBIGLIAMENTO SCARPE COMODE.
MENTRE PER SALIRE SOPRATTUTTO SULLE DUE COLLINE:
(KRIZEVAC – VIA CRUCIS E COLLINA DELLE APPARIZIONI O PODBRDO)
A CAUSA DEI SENTIERI ABBASTANZA ROCCIOSI INDOSSARE, TASSATIVAMENTE, SCARPONCINI DA TREKKING.
LA TEMPERATURA E SIMILE A QUELLA NOSTRA RISPECCHIARE LO STESSO ABBIGLIAMENTO DI STAGIONE.
Documenti
• Verificate prima di partire per Medjugorje la vostra carta d’identità!
• Per il passaggio alle frontiere è necessario che sia in corso di validità, integra e non sciupata.
Attenzione: il Ministero dell’Interno della Repubblica Italiana comunica che La Carta di Identità con proroga con timbro sul retro non è utilizzabile ai fini dell’espatrio.
• per i minori:
– il proprio passaporto (non possono essere più iscritti sul passaporto dei genitori);
– la propria carta di identità valida per l’espatrio sulla quale risultano i nomi dei genitori.
– per coloro che viaggiano con uno solo dei genitori o altra persona sarà necessario, oltre al documento di identità, una dichiarazione di assenso (ATTO NOTORIO) rilasciato dalle questure o dalle delegazioni del/i genitore/i o di chi ne fa le veci (parenti o accompagnatori) che ne attesti l’affidamento, nonché una copia del certificato di nascita o stato di famiglia per evincere i nomi di entrambi i genitori qualora non presenti sul documento di identità del minore;
I SIGNORI PARTECIPANTI SONO PREGATI DI MUNIRSI OBBLIGATORIAMENTE DI DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO (CARTA D’IDENTITA OPPURE PASSAPORTO) IN CORSO DI VALIDITA’ (NON SCADUTO!)
A CAUSA DEI NUMEROSI FURTI REGISTRATI AI TURISTI NEL PAESE, ED IN PARTICOLARE A MEDJUGORJE, SI CONSIGLIA DI PRESTARE ATTENZIONE ALLA CUSTODIA DEGLI EFFETTI PERSONALI E DI MUNIRSI DI UNA COPIA DEL DOCUMENTO DI VIAGGIO, TENENDO A PARTE GLI ORIGINALI.
Per l’auto: libretto di circolazione, patente, assicurazione e carta verde.
È utile in caso di perdita di documenti all’estero avere una fotocopia del documento da allegare alla denuncia per il rimpatrio.
Moneta Non effettuate cambi! Pagate in Euro. Gli assegni non li accetta nessuno, neanche le banche e il pagamento con carta di credito non è diffuso.
Dai bancomat locali non è possibile prelevare con le nostre carte, quindi partite con moneta contante perchè l’Euro è accettato ovunque.
Per chi transita da Trieste dovrà attraversare le seguenti frontiere Italia Slovenia, Slovenia Croazia, Croazia Bosnia-Erzegovina. Per chi viaggia sulle tratte Ancona-Spalato, Pescara-Spalato e Bari-Dubrovnik dovrà attraversare le seguenti frontiere Italia Croazia, Croazia Bosnia-Erezegovina. Non sono richieste vaccinazioni, nè certificati sanitari.
Assistenza sanitaria all’estero: per la Slovenia basta la tessera sanitaria, per la Croazia richiedere alla propria usl il modello 111 per la Croazia. La Bosnia-Erzegovina non ha convenzione sanitaria e in caso di necessità le cure mediche si pagano!
Telefoni I cellulari funzionano ovunque ma chiamare all’estero e ricevere telefonate dall’estero è molto costoso pertanto si consiglia di usare gli messaggistica whatsapp collegandosi ad una rete wi.fi locale o albergo..
CLIMA E ABBIGLIAMENTO
Il clima è simile a quello italiano. Si consiglia quindi un abbigliamento adatto alla stagione in corso.
Ci permettiamo di raccomandare a tutti di improntare il proprio abbigliamento allo spirito del Pellegrinaggio. Scarpe comode!!
Ci permettiamo di raccomandare a tutti di improntare il proprio abbigliamento allo spirito del Pellegrinaggio. Scarpe comode!!
A Medjugorje il PROGRAMMA prevede:
– la partecipazione alle liturgie e agli incontri proposti dalla parrocchia,
– la salita al Podbrdo (il colle delle prime apparizioni) e al Krizevac (il monte della grande Croce),
– incontri con i Padri Francescani e con alcune comunità presenti a Medjugorje
– tempo libero per le attività personali (Adorazione, Confessione etc.).
– incontri con i veggenti, compatibilmente con la loro presenza a Medjugorje e alla loro disponibilità a ricevere i pellegrini; disponibilità ormai sempre più ridotta considerando che i veggenti sono tutti sposati, hanno impegni famigliari e alcuni di loro non abitano neppure a Medjugorje. Di conseguenza, anche se viene fatto il possibile per realizzarli, questi incontri non possono essere garantiti.
– la partecipazione alle liturgie e agli incontri proposti dalla parrocchia,
– la salita al Podbrdo (il colle delle prime apparizioni) e al Krizevac (il monte della grande Croce),
– incontri con i Padri Francescani e con alcune comunità presenti a Medjugorje
– tempo libero per le attività personali (Adorazione, Confessione etc.).
– incontri con i veggenti, compatibilmente con la loro presenza a Medjugorje e alla loro disponibilità a ricevere i pellegrini; disponibilità ormai sempre più ridotta considerando che i veggenti sono tutti sposati, hanno impegni famigliari e alcuni di loro non abitano neppure a Medjugorje. Di conseguenza, anche se viene fatto il possibile per realizzarli, questi incontri non possono essere garantiti.
Consigli utili per il viaggio a Medjugorje